Le Progressive Web App (PWA), tradotte in italiano applicazioni web progressive, sono l’ultima novità nel settore delle applicazioni web. Questa tipologia di applicazione rappresenta una via di mezzo tra un sito internet e un’applicazione mobile, fondendo così tra di loro le caratteristiche e le funzionalità che fino ad oggi ci hanno consentito di distinguere le app mobile dai tradizionali siti internet.

Le applicazioni web progressive hanno il vantaggio di poter funzionare allo stesso tempo come sito internet e come applicazione mobile senza tener conto del sistema operativo utilizzato o store per la pubblicazione visto che lavorano tramite URL e connessione internet.
Quando parliamo di applicazioni web progressive non ci riferiamo alla tipica applicazione mobile da dover caricare e scaricare dall’Apple Store o Google Play.
Ci accorgiamo che è una PWA quando all’apertura della stessa ci viene richiesto se vogliamo installare quest’ultima sulla home. Oltre ad aggiungere il collegamento, si scarica un file APK molto leggero che ci consente di poter navigare il sito internet e visualizzarne i contenuti anche senza connessione internet.
Questa caratteristica, tipica delle PWA, è uno dei motivi principali che sta portando tanti sviluppatori a preferire le applicazioni web progressive alle tradizionali app mobile, sempre nel caso in cui quest’ultime non sfruttino tecnologie e servizi particolari dello smartphone.
Creazione applicazioni web progressive
Per delineare meglio le nostre competenze abbiamo suddiviso la realizzazione di PWA in tre macro categorie di applicazioni web progressive.
Web App Amministrative
Caratteristiche PWA
Creazione web app per la gestione ed amministrazione interna di anagrafiche, calendari, documenti, scadenze, approvvigionamento materie prime, gestione magazzino, ecc..
Web App Informative
Caratteristiche PWA
Sviluppo web app per creare, condividere e consultare in tempo reale informazioni sensibili come listini prezzi, cataloghi prodotti, report vendite, attività di remarketing, customer care, ecc..
Web App Operative
Caratteristiche PWA
Realizzazione web app per organizzare ed elaborare dati forniti da operatori esterni all'azienda per gestire interventi di manutenzione, scadenze, organizzare squadre di lavoro, gestire cantieri, ecc..
Le progressive web app sono state utilizzate fino ad ora, non a caso, principalmente su sistemi operativi Android ed il “Sig. Apple” che lavora con sistemi operativi iOS, ad oggi, ha ancora molti limiti nel fruire dei vantaggi portati dalle applicazioni web progressive.
A chi serve realizzare una PWA
Google, colosso e leader di mercato nel suo settore, è il “fondatore” e responsabile principale dell’avvento e diffusione sul mercato di questa nuova tipologia di web app che andrà a stravolgere e migliorare il nostro modo di lavorare.
Una start up innovativa non può essere tale se non dispone di strumenti innovativi. Le PWA sono solitamente realizzate su misura, altamente performanti e sono soprattutto sinonimo di innovazione.
Sono indispensabili per una start up che vuole offrire uno strumento nuovo per comunicare, interagire e lavorare con il mercato globale proponendo così qualcosa che ancora non esiste ma che “risolve un problema” e “offre una soluzione valida”.
Nel mercato odierno, giorno dopo giorno, nascono sempre di più nuove aziende, con idee innovative che senza un’applicazione web progressiva farebbero fatica a lasciare un segno ed attrarre nuovi clienti/investitori.
Le potenzialità di una PWA sono infinite dato che non sono programmi precotti ma framework altamente personalizzati e realizzati in base all’esigenza del singolo cliente; sono strumenti capaci di integrarsi con qualsiasi sistema gestionale e sostituire qualsia app mobile o sito internet in commercio.
Tutte le web agency hanno collaboratori esterni e/o interni, che devono interagire tra di loro per lo sviluppo dei progetti e per organizzare al meglio il loro lavoro. Questo fattore implica uno scambio di dati, informazioni e calendari che devono essere gestite al meglio per evitare di fare errori e rallentare così le fasi del singolo progetto nel quale solitamente sono coinvolte 3-4 o più professionisti.
Risulta essere spesso necessario dover monitorare lo stato avanzamento lavori per poter rispettare le consegne stabilite; è fondamentale inoltre conoscere la situazione di tutti quei progetti già pubblicati che spesso richiedono un costante monitoraggio di statistiche/report o che richiedono spesso interventi di assistenza e manutenzione.
Poter racchiudere tutte queste esigenze in un unico strumento che possa sia in grado allo stesso tempo di automatizzare i processi di lavoro quotidiani, o cadenzali, rende il lavoro delle web agency più snello ed immediato oltre che evitare perdite di tempo o eventuali errori umani. Per chi lavora nel mondo del web, ma non solo, ottimizzare i costi di gestione del progetto, dalla sua nascita alla post pubblicazione, è diventato ormai essenziale per massimizzare gli utili e combattere la concorrenza.
Avete per esempio mai pensato ad un installatore di siti internet completamente automatizzato (tipo script hackulous) che vi dia in più la possibilità di gestire i singoli pacchetti, preconfigurati, e deciderne i rispettivi plugin, moduli e funzionalità in base al singolo cliente? Questo potrebbe essere un esempio di Web App per web agency o per agenzie di comunicazione.
Una cooperativa, per definizione, è un insieme di persone che lavorano su un territorio (nazionale e/o estero) che solitamente ha la necessità di tenere sincronizzati tutti gli impegni e le proprie informazioni con la sede principale.
Poter utilizzare uno strumento che faccia da tramite e che colleghi, in tempo reale, tra di loro le singole entità con la “casa madre” è ormai un’esigenza comune e di elevata priorità a cui molte grosse cooperative e associazioni hanno saputo sopperire in un modo o nell’altro.
Oggi, grazie alle applicazioni web progressive, si possono infatti fornire una serie di funzionalità in termini organizzativi, amministrativi ed operativi, tutte personalizzate in base alle singole esigenze. Potersi ritrovare un strumento unico, che racchiuda tutto quello che serve e che sia sempre a portata di mano, oltre al fatto che non preveda alcun costo di licenza come molti programmi, è un vantaggio che in pochi hanno e che consente loro di esser un passo avanti alla concorrenza.
Con lo sviluppo di una PWA possono, per esempio, essere fornite e gestite informazioni in merito allo stato dei pagamenti, in merito allo stato degli interventi e può essere programmata e monitorata la calendarizzazione del lavoro svolto o da svolgere, con relativi strumenti, automezzi, attrezzature e quant’altro.
La comunicazione con i propri clienti è il core business di una qualsiasi azienda che opera nel settore dei servizi. Che si tratti di un’agenzia assicurativa, di un’agenzia viaggi o di un’azienda di servizi sanitari, sia privata che pubblica, le applicazioni web progressive sono lo strumento migliore per ottimizzare il proprio lavoro.
Nel settore dei servizi le applicazioni web progressive sono fortemente in crescita negli ultimi anni e sono sempre più integrate con sistemi gestionali e CRM. Questi strumenti di lavoro forniscono informazioni utili, affidabili e sempre più personalizzate in merito allo stato dei propri clienti, anche in termini di contratti sottoscritti, promozioni attive, rinnovi e scadenze.
Pensando ad esempio ad una società di Leasing o ad una qualsiasi compagnia telefonica, le applicazioni web progressive offrono la possibilità di erogare informazioni in tempo reale ed aumentare la fidelizzazione dei clienti tramite la conoscenza sempre più approfondita e mirata dei bisogni dei propri clienti.
Tenersi in contatto con la propria clientela e informarla sui servizi attivi consente alle aziende di servizi di far partecipare i propri clienti alle diverse attività promozionali ed è spesso la chiave del successo.
Le PWA sono strumenti di lavoro altamente performanti ed efficaci nel fornire quadri sintetici o dettagliati (in base alle esigenze della singola azienda) in merito ai propri prodotti e allo stato della loro lavorazione, che si tratti di lavorazioni di terze parti o meno.
E’ possibile consultare ed integrare in tempo reale tutte le informazioni contenute all’interno dell’applicazione web progressiva, ottenendo così informazioni sempre aggiornate. Grazie all’immediatezza delle PWA si riesce ad avere sempre una “foto istantanea” della propria azienda e dei processi che intercorrono all’interno di essa, minuto per minuto.
Le applicazioni web progressive sono veri e propri strumenti di lavoro per aziende produttive di tutti i settori merceologici, a partire da quello alimentare per arrivare a quello della metalmeccanica.
Per PMI e grandi aziende con filiali estere, le PWA consentono di organizzare e monitorare la produzione e comunicare con il personale per organizzare al meglio, per esempio, le scadenze e l’approvvigionamento delle materie prime qualora queste non siano sufficienti per la produzione dei lotti richiesti dai clienti e da consegnare entro le date stabilite.
Come in tutte le principali innovazioni tecnologiche c’è ancora molto da lavorare; pur essendo le PWA uno strumento già funzionante e operativo, sono previsti forti investimenti in questa direzione da parte di Google nello sviluppo e ottimizzazione delle progressive web app.
Le tecnologie utilizzate nelle PWA
Ciò che consente alle Progressive Web App di essere affidabili, veloci, engaging ed allo stesso tempo così versatili è un oggetto JavaScript detto Service Worker. Il Service Worker è una particolare tipologia di Web Worker, una tecnologia già disponibile da tempo che consente di eseguire codice javascript indipendentemente dall’interazione dell’utente (in background).
Viene sviluppato specificatamente per intercettare le richieste verso la rete (come un proxy), aggiornando la cache (qualora la rete sia disponibile – dispositivo online) oppure restituendo le risorse già disponibili in cache (qualora la rete non sia disponibile il dispositivo lavora offline).
La cache è un deposito offline, dove vengono salvati dati che vengono reperiti online per consentire un accesso più rapido.
Ci sono varie politiche per l’aggiornamento della cache da parte del Service Worker ed esse vengono personalizzate a seconda delle specifiche esigenze (Es: in un caso ideale grosse quantità di dati poco variabili nel tempo faranno optare per aggiornare la cache solo se la connessione disponibile è adeguatamente veloce, piccole quantità di dati molto variabili nel tempo faranno optare per aggiornare la cache non appena la rete sarà disponibile).
Grazie a questa capacità dei service workers una PWA è sempre utilizzabile e non ha cali di performance anche offline (offline first).

Il Service Worker, restando in background, può ricevere messaggi push da un server quando la PWA non è attiva (aperta). Questo consente alla nostra PWA di visualizzare notifiche all’utente, anche quando non è aperta nel browser. Infine, un Service Worker, per via delle sue tante potenzialità, può funzionare solo se connesso alla rete via HTTPS, il che rende le PWA affidabili in termini di sicurezza specialmente per attacchi “man-in-the-middle” (intercettazione e sostituzione di messaggi tra client e server).
In termini di sviluppo, le PWA possono essere sviluppate utilizzando vari framework javascript, per citarne alcuni: Vue.js, React (framework creato da Facebook), Angular (framework creato da Google). La scelta del framework più adatto allo sviluppo può avvenire soltanto in seguito ad un’analisi dettagliata del compito che dovrà svolgere la PWA.
Principali servizi Web Marketing







Richiedi una consulenza su misura
Parlaci delle tue necessità, raccontaci quello che volevi fare e come pensavi di farlo.. sarà compito dei nostri consulenti fornirti un piano di comunicazione dettagliato, proporzionato al tuo budget e scalabile nel tempo.